Associazione
culturale
La
Vus de l’Insübria
didattica,
insegnamento, promozione e diffusione della lingua
insubre
___________________________________
1
– ASSOCIAZIONE
”Non
vogliamo salvare un dialetto. Vogliamo far nascere e vivere una
lingua, la nostra lingua, la lingua insubre.”
1.1
- Chi siamo, cosa
facciamo
– Clicca
qui
1.2
- Contatti
•
FB/IG:
Marcel Picamei - tel.: 339-6855147;
• Posta elettronica:
piccamar@libero.it
•
Guppo
Facebook de "La Vus de l'Insübria”
– Clicca
qui
1.3
- Interviste e presentazioni
1
- “Il
cappello sulla notizia” trasmissione di Lecco FM – Dicembre 2022
– Clicca
qui
2 - “Incontri
sul web” a cura del Centro studi Dialogo euroregionalista –
Gennaio 2023 – Clicca
qui
3 - “Il
cappello sulla notizia” trasmissione di Lecco FM – Dicembre 2024
– Clicca
qui
4 - “Incontri
sul web” a cura del Centro studi Dialogo euroregionalista –Dicembre
2024 – Clicca
qui
___________________________________
2
- INSUBRIA
MAPPA E CONFINI DELLA NOSTRA TERRA
Clicca
sull’immagine per scaricare la mappa
che indica i confini
dell’Insubria in accordo alla nostra definizione
basata
sull’uso della lingua insubre
___________________________________
3
– PUBBLICAZIONI
3.1
– ”Cunta
sü”
Manuale
didattico per un primo approccio alla lingua insubre.
Lettura,
scrittura, regole, esercizi, lezioni tematiche e
curiosità in
un manuale pratico e di facile utilizzo.
Le
sezioni principali del volume sono:
•
Insubria
e lingua insubre:
definizione
dell’Insubria, grafia in uso e definizione di alcuni aspetti del
progetto
• Scià
che inviem: 19
paragrafi per apprendere alcuni nozioni di base della nostra lingua e
per iniziare ad utilizzarla.
• Lezioni:
10
lezioni monotematiche (i numeri,le quantità, il tempo etc) per
apprendere il lessico specifico ed imparare ad utilizzarlo
•
Letture:
quattro
semplici
brani
da leggere e studiare corredati da esercizi
Cliccando
sull’immagine
potete
scaricare l’ultima edizione del volume
________
_ ________ _ ________
3.2
– “L’insüber
senza casc – L’insubre
senza pensieri”
Manuale
avanzato per
imparare a capire, parlare, leggere e scrivere
e magari anche
tradurre la lingua originaria della nostra terra
Le
sezioni principali del volume sono:
•
Insubria
e lingua insubre:
definizione
dell’Insubria, grafia in uso e definizione di alcuni aspetti del
progetto
• Elementi
di lingua insubre 13
paragrafi per apprendere alcuni nozioni fondamentali sulla nostra
lingua propedeutiche allo studio dei capitoli successivi.
•
Dialoghi
ed interazioni:
un
capitolo dedicato al primo approccio nell’uso della nostra lingua
in situazioni reali e quotidiane
• Lezioni:
34
lezioni monotematiche (i numeri,le quantità, il tempo etc) per
apprendere il lessico specifico ed imparare ad utilizzarlo tramite
acquisizione del lessico, esercizi mirati, letture e traduzioni
•
Letture:
dieci
brani ordinati per difficoltà crescente da leggere e studiare
corredati da esercizi
• Letteratura:
uno
sguardo a volo d’uccello per introdurre il lettore all’opera dei
principali autori che hanno scritto nella nostra lingua
•
Traduzioni:
un
capitolo dedicato agli utenti più esperti che volessero cimentarsi
nelle traduzioni dall’italiano all’insubre
Cliccando
sull’immagine
potete
scaricare l’ultima edizione del volume
________
_ ________ _ ________
3.3
– “La
sumenza”
Lessico
insubre-italiano e italiano-insubre
ad uso di studenti,
insegnanti, scrittori e traduttori
Le
sezioni principali del volume sono:
•
Cenni
sulla lingua insubre:
un
breve capitolo per inquadrare gli aspetti principali della nostra
lingua
•
Lessico
italiano-insubre: in
questo capitolo potete trovare la traduzione in insubre dei termini
italiani, la loro forma femminile, quella plurale e, se presente, la
principale variante del termine
• Varianti
italiano-insubre: dove
trovate
le
principali varianti ad alcuni termini presenti nel capitolo
precedente
• Lessico
insubre-italiano: traduzione
in insubre dei termini italiani presenti nel lessico
Cliccando
sull’immagine
potete
scaricare l’ultima edizione del volume
________
_ ________ _ ________
3.4
– ”Fa
nà la lapa”
Frasario
italiano-insubre
con eserciziario
ad
uso di studenti, insegnanti, scrittori e traduttori
Le
sezioni principali del volume sono:
•
Cenni
sulla lingua insubre: un
breve capitolo per inquadrare gli aspetti principali della nostra
lingua
•
Frasario
italiano-insubre: in
questa sezione
troverete
migliaia di frasi tradotte in insubre dalle quali imparare nuovi
termini, forme e strutture della nostra lingua
• Eserciziario
1 - frasi da tradurre:
frasi presenti nel capitolo precedente da tradurre, leggere e
studiare
• Eserciziario
2 – frasi da creare:
partendo da un termine potrete creare le vostre frasi in insubre
Cliccando
sull’immagine
potete
scaricare l’ultima edizione del volume
________
_ ________ _ ________
3.5
– “La
Vus de l’Insübria”
Il
tabloid che dal 2004 al 2007 ha dato voce alla nostra terra e
che ha costituito un
passaggio essenziale per arrivare alla
pubblicazione de “L’Insüber
senza casc”
Scarica
tutti i numeri da qui:
1
– 2 – 3
– 4
5
– 6 – 7
– 8
9
– 10 – 11
– 12
___________________________________
4
-
DISPONIBILITÀ E COLLABORAZIONI
Siamo
disponibili per:
•
consulenza per traduzioni e revisioni testi per libri, pubblicazioni,
pubblicità,
testi di canzoni e teatrali, etichette, messaggi
promozionali etc
• contatti da remoto tramite chiamata, video
chiamata o videoconferenza
• incontri presso librerie,
circoli, associazioni, rifugi per la presentazione delle nostre
pubblicazioni
• corsi per l'apprendimento della lingua
insubre
Volentieri
collaboriamo con:
•
biblioteche
• guide naturalistiche e turistiche
•
rifugi di montagna
• agriturismi, case vacanza e altre
strutture ricettive
• circoli rionali
• associazioni e
fondazioni culturali
• associazioni rappresentative delle
varie nazionalità presenti sul territorio
• scuole pubbliche
e private
• amministrazioni locali (consigli di zona, comuni,
province, regione etc)
• Media di comunicazione quali
giornali, Radio, TV, creatori di contenuti, divulgatori ed influencer
___________________________________